Sono molto emozionata!
Il 10 aprile sarò ospite di un bellissimo appuntamento portato avanti dalla nostra portavoce in Parlamento Dalila Nesci che da luglio 2017 ha avviato, alla Camera dei Deputati, un ciclo di approfondimenti sulla forza travolgente del pensiero e della parola per cambiare la politica dal titolo: «Parole Guerriere. Seminari rivoluzionari».
La parola come filo conduttore di questi appuntamenti in cui sono intervenuti filosofi importanti e nostri portavoce come Luigi Di Maio, Roberto Fico, Nicola Morra, Alessandro Di Battista, Paola Taverna e Virginia Raggi.
Il prossimo appuntamento dal titolo: “Sinistra? Destra? Rivoluzione? Scenari politici del XXI secolo” sarà il 10 Aprile 2018 presso l’Aula dei Gruppi alla Camera dei Deputati alle ore 17 e 30.
Parteciperò per raccontare la straordinaria rivoluzione che stiamo portando avanti con il progetto Rousseau. Presenti come relatori Gianluigi Paragone ed il Prof. Marco Guzzi. Per chi volesse partecipare è obbligatorio accreditarsi.
[Qui il link https://goo.gl/forms/wQ3fUUn1GgLf6WuQ2]
Docente a contratto presso Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara, Ph.D. in Scienze e laurea specialistica con lode in Psicologia. Specializzata nell'analisi dei processi cognitivi, metacognitivi e comportamentali di individui e gruppi sociali impegnati nell'interazione con nuove tecnologie e in molteplici ambiti: user experience, consumer behavior, Internet of things ed educazione.
Consulente per la creazione, realizzazione e monitoraggio di interventi formativi basati sull'utilizzo di metodi simulativi (virtualgame, DGBL, serious game etc) e/o di attività finalizzate al brand engagement attraverso l'uso di strumenti partecipativi ed "esperienziali" (AR, Mobile marketing, Cloud computing etc).
Un campo di indagine privilegiato è rappresentato dalla ricerca sulla progettazione di innovative strategie didattiche basate sull’utilizzo della simulazione nella formazione medica (Sono co-autrice del libro Simulazione in Medicina edito da Cortina Editore, 2013).
Alle amministrative del 25 maggio 2014 è stata scelta come candidato Sindaco del M5s per la città di Pescara e da allora è una cittadina a 5 stelle seduta a Palazzo di città.
Nel 2016 è stata premiata tra i migliori 7 amministratori locali, posizionandosi al terzo posto nella classifica che l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha stilato a conclusione del corso ForSAM 2016.
Da aprile 2016 collabora al Progetto Rousseau del M5s. Ha progettato insieme al portavoce M5s in Senato Nicola Morra la funzione E-learning presentata in Senato il 20 settembre 2016 ed ha curato anche il corso base per portavoce in Comune oggi attivo sulla piattaforma. Insieme al Deputato M5s Roberto Fico ha progettato la funzione "Call to Action" presentata alla Camera dei Deputati il 14 luglio 2017.
E' coordinatrice degli "OpenDayRousseau".